SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

Certificazione

ISO 14001

COS'È LA CERTIFICAZIONE ISO 14001?

La ISO 14001 è riconosciuta a livello internazionale come lo standard di riferimento per i sistemi di gestione ambientale (EMS Environmental Management System) ed è applicabile ad organizzazioni di ogni dimensione e settore.

La norma ISO 14001 fornisce una struttura gestionale per l'integrazione delle pratiche di gestione ambientale, perseguendo la protezione dell'ambiente, la prevenzione dell'inquinamento, nonché la riduzione del consumo di energia e risorse. La norma ISO 14001 non prescrive di per sé alcun criterio specifico di prestazione ambientale ma si applica agli aspetti ambientali che l'organizzazione identifica come quelli che essa può tenere sotto controllo e come quelli sui quali essa può esercitare un'influenza.

Rivolgiti a Società Italiana di Certificazione Industriale e ricevi un preventivo senza impegno per certificare la tua azienda secondo ISO 14001

PERCHÉ È IMPORTANTE CERTIFICARSI SECONDO LA ISO 14001?

Le organizzazioni certificate ISO 14001 dimostrano il loro impegno al miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali e, più in generale, la propria attenzione a politiche di sostenibilità ambientale.

Un’organizzazione può trarre numerosi vantaggi dalla certificazione di un Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001, dalla riduzione del consumo di risorse naturali e dell’energia alla prevenzione dell’inquinamento, dall’aumento della credibilità e il miglioramento dell’immagine verso l’esterno alla maggior facilità di esportazione tramite soddisfacimento dei requisiti richiesti da clienti internazionali.

Inoltre, disporre di una certificazione ISO 14001 viene spesso valorizzato in occasione di partecipazione a gare d’appalto o nella contrattazione con clienti sensibili ai tempi della sostenibilità. I consumatori infine stanno diventando sempre più consapevoli delle problematiche ambientali ed ecologiche: la certificazione ISO 14001 aiuta il vostro brand a distinguersi come fornitore ambientalmente responsabile.

Fasi per la Certificazione ISO 14001

A seguito della preparazione di tutta la modulistica (che comprende i costi, la pianificazione e la tempistica) e la formazione del personale coinvolto nell’attività, l’azienda richiede la verifica da parte dell’ente di certificazione.
Quest’ultimo suddivide la verifica in due parti: la prima è una verifica a livello legislativo mentre la seconda è una verifica sul campo, con obiettivo di assicurarsi che si rispettino le procedure stabilite dall’azienda. Può essere necessario proporre o adottare delle azioni correttive.

Una volta stabilita l’assenza di non conformità rilevanti, si delibera sul rilascio della certificazione, che ha validità triennale.

Resta sempre aggiornato sulle ultime info e news

Iscriviti alla nostra newsletter