La revisione della ISO 9001:2026 è stata posticipata e la pubblicazione ufficiale è prevista per settembre 2026. Al momento, sono disponibili solo bozze preliminari dello standard, ed è ancora presto per conoscerne i dettagli definitivi.
Attenzione: Diffida da chi afferma di conoscere già i contenuti della nuova norma!
PERCHÉ LA REVISIONE DELLA ISO 9001?
Il contesto aziendale è in continua evoluzione e la ISO 9001:2026 dovrà adattarsi a nuove sfide e tendenze:
- Innovazione tecnologica: l’adozione di automazione, Intelligenza Artificiale e Big Data sta trasformando i processi aziendali.
- Sostenibilità: la responsabilità ambientale e sociale è sempre più rilevante nei sistemi di gestione.
- Nuove modalità di lavoro: il lavoro ibrido e remoto hanno modificato la gestione delle risorse e della comunicazione interna.
ISO 9001:2026: POSSIBILI NOVITÀ NELLA REVISIONE
Sebbene la revisione sia ancora in fase di bozza, ecco alcune aree chiave che potrebbero subire cambiamenti:
- Leadership e integrità: maggiore enfasi su etica e responsabilità dei leader.
- Gestione del rischio: focus sulla prevenzione e sull’adattamento ai cambiamenti.
- Coinvolgimento degli stakeholder: clienti, dipendenti e fornitori avranno un ruolo più centrale.
- Integrazione con altri standard ISO: miglior allineamento con ISO 14001 (Gestione Ambientale) e ISO 45001 (Salute e Sicurezza sul Lavoro).